Soprattutto per quanto
riguarda i canali di questo tipo, la lotta è dura :)
Avrete modo di accortgervi presto che la maggior parte degli
utenti farebbe qualsiasi cosa per farsi notare, ricorrendo
a colori sgargianti e topic accattivanti per attrarre più
gente possibile. Ma per questo, non fatevi un'idea sbagliata
di IRC: è vero che in alcuni casi "si va"
per fare due chiacchiere con atteggiamento spensierato e libero;
questo però non comporta volgarità o atteggiamenti
antipatici: l'op (abbreviazione di operatore, vedi dopo) del
canale in questione potrebbe cacciarvi e impedirvi di tornare
(ban). In gergo si dice che si viene bannati, cioè
si entra a far parte di una lista, una volta iscritti alla
quale non si ha più la possibilità di partecipare
a quel canale.
A parte episodi spiacevoli dovuti alla maleducazione di
un singolo partecipante (Internet riflette a perfezione
la società reale!), frequentando IRC scoprirete subito
quanto sia semplice fare amicizia. Spesso si formano gruppetti
fissi di persone che quotidianamente si mettono in contatto.
C'è chi usa i canali IRC anche per sfogarsi di una
giornata nera o raccontare episodi curiosi che sono accaduti
durante la giornata. Altri canali vengono creati per scambiarsi
aiuti, idee riguardo determinate cose.
I canali IRC non hanno la rigidezza dei newsgroup: non
è obbligatorio parlare di un argomento prefissato.
Gl utenti di IRC sono consapevoli che, in definitiva, si
è lì per chattare e trascorrere un pò
di tempo in compagnia, quindi le conversazioni off topic(fuori
dall'argomento prefissato) sono largamente tollerate, per
non dire nella norma.
I canali IRC nascono e scompaiono facilmente: un canale
può essere "creato" da chiunque in un istante,
ma viene altrettanto facilmente abbandonato se nessuno lo
frequenta. Se quanto vi abbiamo finora raccontato vi ha
incuriosito, non vi resta che provare.
L'unica cosa di cui avrete bisogno è un client IRC,
ossia un programma per accedere ai canali e chattare (mIRC
è il più amato e diffuso). Altrimenti potrete
accedere ad IRC anche attraverso la Java Chat inserita nel
nostro sito, anche se vi assicuriamo che l'utilizzo di un
client IRC è assolutamente semplice. L'interfaccia
è molto chiara e di tipo puramente testuale, d'altronde
si è giustamente preferito privilegiare la velocità
rispetto all'estetica: la conversazione deve avvenire in
tempo reale, altrimenti il gusto dov'è?Tanto vale
usare l'e-mail o i newsgroup:P.
Prima di cominciare a chattare, dovrete inserire alcuni
dati: un nickname, che naturalmente può essere di
fantasia, per consentire ai vostri interlocutori di identificarvi;
il nome reale, anche questo di fantasia; il proprio indirizzo
e-mail (non necessariamente vero). Una volta fatto questo
è possibile entrare in un canale.
I canali della rete sono preceduti da un "#";
Ad esempio #tuttoirc . I canali privati del server, sono
preceduti da un "&"; ad esempio &chiacchiere.
Questi canali "&" sono accessibili solo dagli
utenti connessi al server in questione. Infine ci sono i
canali preceduti dal "+" esempio +italia ; ma
quest'ultimi non sono quasi mai frequentati a causa del
fatto che non hanno modi, topic, operatori ecc.
Un' ultima nota sulla struttura delle reti di chat: IRC
è suddivisa in network; vi sono cioè più
server, anche geograficamente lontani e connessi tra loro,
che permettono di accedere ai medesimi canali. Potete immaginarvi
un IRC network come un centro commerciale da cui ci si può
accedere da più porte.
Una volta deciso il network a cui volete collegarvi, scorrete
la lista e cercate la porta più vicina. Ad esempio
IRCnet è un network accessibile da più punti
in tutto il mondo. Certo non vi collegherete al server di
New York per chattare su IRCnet, visto che ne esistono numerosi
in Europa e in Italia.
Ci sono anche network interamente italiani, come ad esempio
la rete Azzurra, (www.azzurra.org per saperne di più),
o Chattiamo.it (www.chattiamo.it)e molte altre.
Singolare è il fatto che nei canali IRC ci si trovi
tutte le sere a chiacchierare tra amici virtuali, conosciuti
in rete, parlando un pò di tutto come amici di vecchia
data, dimenticando le distanze e, anche la bolletta telefonica!!
:) Ecco uno dei grandi poteri di IRC: annullare le distanze;
mentre si chiacchiera ci si dimentica che qualcuno digita
da Napoli, qualcun altro da Milano, qualcun'altro ancora
dall'Australia e così via. Si pensa solo che c'è
un'altra persona al di là dello schermo.
Tutto questo viene facilitato dall'anonimato che protegge
ogni partecipante alle chattate: anche la persona più
disinvolta nei primi contatti può provare un senso
di timore al pensiero di entrare in una discussione avviata,
in fondo di là del monitor ci sono persone vere con
un proprio volto e una propria storia.
Ma il ghiaccio si romperà facilmente, non appena
gli altri vi rivolgeranno un saluto amichevole. A volte
può capitare, dopo un pò che state dialogando
con qualcuno, di capire che colui o colei con cui state
chattando non fa al caso vostro. Proprio per questo motivo,
se è la prima volta che vi trovate in IRC, vi conviene
iniziare gradualmente. Prima di gettarvi nella mischia,
fate un pò di pratica frequentando canali più
piccoli, non enormi come #roma o #italia .
|