0. Introduzione
Torna all'indice
0.a. Il perchè di questa faq
Il mondo IRC è affascinante, chi lo
abbia provato lo sa, si tratta di un grande strumento
che permette una comunicazione tutto sommato semplice
ed immediata con persone sparse in ogni parte del
globo. Tramite IRC si stabiliscono rapporti anche
molto profondi, amicizie che poi si rafforzano se
si ha occasione di incontrarsi personalmente. Solitamente
di IRC si parla poco, Internet è sempre più spesso
identificata con il WWW e la Posta elettronica, però
con il diffondersi di locali dotati di connessioni
Internet (CyberCafè) il numero di utenti che hanno
scoperto IRC è aumentato enormemente durante gli ultimi
anni. Spesso chi inizia a "chattare" su IRC da un
locale poi innamoratosi di Internet (e spesso anche
solo di IRC) si attrezza per poter "chattare" da casa.
Ecco quindi il nascere i primi problemi: quale client
usare, come configurarlo, come utilizzare i comandi
IRC, perchè succedono certe cose, cosa significano
certi termini.
Nel gruppo di discussione it.comp.irc, appaiono spesso
messaggi di richiesta di aiuto e di informazioni che,
chi frequenta IRC già da un po' di tempo si è sentito
porre decine se non centinaia di volte. Ecco che è
quindi nata l'idea di queste FAQ che, insieme ad altra
documentazione vogliono essere una prima base di conoscenza
a quanti si avvicinano per la prima volta ad IRC.
Queste FAQ contengono informazioni di carattere generale
sul funzionamento di IRC, sulla sua terminologia ed
i suoi usi e leggi non scritte. Inoltre, una panoramica
sui "client" (programmi) per IRC più diffusi, con
note sulle loro caratteristiche, sulla loro installazione
e su alcuni comandi per iniziare subito ad utilizzare
IRC. Inoltre queste FAQ contengono riferimenti ad
ulteriore documentazione più tecnica e spesso in lingua
inglese per chi desiderasse approfondire gli aspetti
più tecnici di IRC.
Torna all'indice
0.b. Copyright: autori e ringraziamenti
Copyright Questo documento in formato
HTML o in qualsiasi altro formato elettronico è liberamente
riproducibile, unica condizione richiesta e che il
contenuto di questo documento sia riprodotto nella
sua completezza, citando tutti gli autori e gli altri
riferimenti. Sono consentite solo modifiche riguardanti
l'impaginazione, i link interni alle immagini e alle
altre fonti al fine di adattare questo documento alle
proprie pagine HTML o per ottenerne versioni formattate
in modalità diverse dal semplice formato TXT.
Chiunque pubblichi questo documento su altri siti
WWW o su pubblicazioni cartacee o elettroniche di
altro tipo è pregato di segnalare SimpleCity l'avvenuta pubblicazione.
Sarà cosi possibile informarvi sulla disponibilità
di nuove e più aggiornate versioni.
Alla stesura di queste FAQ hanno collaborato:
Consuelo Caoduro aka Gwendalin
Matteo
Riva aka Te0
Stefano Aglietti aka StallonIt
Un ringraziamento particolare a:
Giuseppe Miceli
aka ferdy che ci ha fornito l'indice di queste FAQ
come base di lavoro ed è per noi fonte preziosa di
informazioni tecniche e di suggerimenti.
Francesco Messineo
Francesco che ha contribuito alla revisione del documento
RFC1459i e che con Giuseppe Miceli gestisce il server
irc di Pisa.
Torna all'indice
0.c. Cosa c'è di nuovo
Novembre 2005
Revisione generale by TuttoIRC
gennaio 1999
Revisione generale del codice delle FAQ, semplificazioni
ed aggiornamenti di alcune sezioni, revisione dell'indice
revisione dell'indice, disponibilità delle versioni
html, txt e rtf di queste FAQ e della RFC1459i.
Aggiunte le sezioni:
4 febbraio 1998
Aggiunte le sezioni:
15 agosto 1997
Il documento e' stato rivisto e suddiviso in varie
sezioni al fine di consentire una maggiore semplicità
di lettura ed incrementare la velocità di caricamento
Aggiunte le sezioni:
9 marzo 1997
Aggiunte le sezioni:
Febbraio 1997
Nascono queste FAQ limitatamente all'indice.
|