- K-lined spesso associato a (You are not welcome on
this server: motivazione)
L'avviso "K-lined" significa che l'indirizzo dell'utente
corrisponde ad una voce nell'elenco interno del server degli
indirizzi che non hanno accesso; il server disconnette l'utente,
dopo averlo individuato. In pratica non si può utilizzare
tale server. I messaggi possono essere differenti ma in
ogni caso non si potrà accedere.
Il motivo per essere stati soggetto di una riga K è,
in pratica, un messaggio arbitrario impostato da un operatore
irc (Ircop)o da un amministratore del server spesso associato
ad una ragione.
Le righe K: sono note in questo senso perchè la parte
del file di configurazione dove il server memorizza queste
"Kill lines" e le verifica ad ogni connessione
dell'utente è composta da righe che iniziano con
K: (Quindi il termine corretto è riga K: ).
Non tutti gli operatori di server sono dotati di buon senso,
e non sempre sono così "gentili" da indicare
un motivo, quindi si potrà ricevere un'indicazione
generica come "Banned" oppure "You are not
Welcome" senza essere seguito da una motivazione.
Non bisogna tuttavia prenderla come un'offesa personale.
In alcuni casi questa k-line non colpisce un singolo ip,
ma un intero range oppure parte di un ISP. In alcuni casi
gravi(molto gravi), si possono ricevere delle linee G: .
Alcune reti IRC che prevedono una politica globale contro
gli abusi utilizzano righe G: , che in pratica sarebbero
righe K: non solo su quel server ma anche su tutti i servers
della rete. L'eliminazione delle righe K: dipende soltanto
dagli amministratori e operatori del server. Molti servers
non si preoccupano tanto di eliminare vecchie linee K: ,
quindi possono anche lasciarle per anni mentre le linee
G: hanno un periodo di permanenza più breve dai 30
minuti al mese o molto più dall'impostazione.
A meno che si abbiano problemi veramente seri nel trovare
un server (molto raro per quanto riguardo IRCnet qui in
Italia), basta connettersi ad un altro server, in alternativa
si può interpellare uno degli operatori del server
o scrivere una e-mail all'amministratore del server.
- Ping Timeout
I ping timeout sono un problema comune delle connessioni
lente o non buone. Magari ci si riesce a collegare al server,
ma dopo la connessione iniziale, non succede niente e la
connessione si chiude dopo uno o due minuti con il messaggio
"Ping Timeout".
Ciò significa che il server non ha ottenuto risposta
dal client del primo ping. Il server deve ricevere una risposta
Pong per confermare che il client sia connesso e risponda.
La causa del ping timeout può essere una connessione
in rete lenta, oppure un sovraccarico sul server o sul proprio
computer, che ritarda di troppo il ping o che impedisce
che la risposta raggiunga il server nel tempo determinato.
- Connection refused
L'unica causa del messaggio "Connection refused"
è che nessun server IRC era in ascolto delle connessioni
sul computer a cui si è provato a collegarsi. Bisogna
assicurarsi che il nome del server e il numero della porta
siano esatti e riprovare. Se si ottiene lo stesso risultato
e si è sicuri del nome host del server allora il
server IRC o il computer ha un problema. Quindi è
consigliabile connettersi ad un altro server.
- Unable to resolve server name
Questo messaggio indica l'impossibilità del server
a convertire il nome canonico, il nome "reale"
del server, come irc.server.com , in un indirizzo IP, come
256.10.2.78 . Questa conversione è necessaria per
creare qualsiasi connessione di rete. I nomi canonici sono
creati più per convenienza umana; i computer in rete,
e i computer in generale, infatti, capiscono solo numeri,
che servono loro per creare una connessione. Questi numeri
si trasformano poi in una stringa di 0 e 1. L'incapacità
di risolvere i nomi di server può avere numerose
cause. La più comune è che il server locale
o quello su cui si trova l'indirizzo del server non sono
attivi. Il client invia la query al server locale, che a
sua volta cerca il server che contiene i record del sito
(server.com) e poi esegue la query degli indirizzi ip che
corrisponde al nome canonico che gli è stato indicato
(irc.server.com). Naturalmente, il client gestisce la richiesta
e risponde internamente, quindi, l'utente non se ne accorgerà,
a meno che non si verifichino errori.
- No authorization o authorization required (e simili)
Ci si può aspettare che questo messaggio appaia quando
si tenta di connettersi ad un server straniero che non accetta
utenza straniera. Se questo avviene su un server dove normalmente
ci si collega allora la spiegazione più probabile
è in un errore nel server o in un cambiamento improvviso
delle I-Lines.Le I-Lines sono ip o range di ip che si possono
connettere ad un determinato server
- Ident required o Install Identd o Bad Username
In base al tipo di computer locale, si riceveranno questi
messaggi frequentemente o di rado. Numerosi server, specialmente
sulle reti principali, richiedono la presenza di un server
ident sul computer da cui ha origine la connessione al client,
cioè quella dell'utente. "Install Identd"
spesso appare anche come motivo di una riga K: . I client
IRC in genere risolvono automaticamente il problema emulandolo
e ascoltando le richieste di ident per inviare la risposta
giusta. Le query di identificazione vanno alla porta 113
del computer. Il client IRC ascolta le query in arrivo su
questa porta ed invia una risposta valida, dopo il quale
il server considera l'utente identificato.
|