$?*!="messaggio"
Fà comparire vari dialog di input e restituisce il
loro valore.
$?="Qual'è il messaggio" fà comparire
un input dialog con un edit dove inserire il testo,un testo
"Qual è il messaggio",e due bottoni OK e
CANCEL.Se il messaggio
non è specificato, di default comparira la scritta
Enter reply: Il valore restituito sarà il testo dell'edit,oppure
se si preme cancel, il valore sarà $false
$?*="Qual è la password" è uguale
a quello precedente, solo che nell'edit il testo sarà
visualizzato con degli **.Il valore restituito sarà
il testo dell'edit,oppure se
si preme cancel, il valore sarà $false
$?!="Continuare?" è anch'esso uguale ai precedenti,
solo che non ha l'edit.I valori di ritorno possono essere
2, $true se si preme OK, $false se si preme CANCEL
N.B. Per andare a capo nel testo dell'input, usare $crlf
Esempio
$?="Questo è un esempio di $crlf come si va a
capo" .
$ansi2mirc(testo)
Ritorna il testo con i codici ANSI convertiti nei colori
di mIRC
$away
Può restituire due valori, $true o $false.$true se
siamo in away,$false se non siamo in away.
$awaymsg
Restituisce il messaggio di away da noi settato
$awaytime
Indica da quanto tempo siamo in away
N.B. I 3 identificatori $away $awaymsg $awaytime funzionano
solo con il nostro nick!
$cb
Restituisce i primi 256 caratteri del testo copiato
$cb(N)
Restituisce la N riga delimitata da un $crlf nel testo copiato
Proprietà: len
$cb(0) Restituisce i numeri totali di linee copiate
$cb(0).len Restituisce la lunghezza totale di tutte le linee
copiate
$cb(1) Restituisce la prima linea copiata
$cb(1).len Restituisce la lunghezza della prima linea
$chantypes
Restituisce il tipo di canali che possono essere creati
su quel network.Il valore è quello restituito dal
raw 005 alla voce CHANTYPES
Quando mIRC non è connesso, di default $chantypes
restituisce come valore #&
$chanmodes
Resituisce il tipo di mode che possono essere settati nei
canali di quel network.Il valore è quello restituito
dal raw 005 alla voce CHANMODES
Quando mIRC non è connesso, di default $chanmodes
restituisce come valore ble,k,l
$cmdbox
Restituisce due valore, $true e $false. $true se il comando
o lo script è avviato dall'editbox,$false se non
è avviato dall'editbox
$cmdline
Restituisce il comando
$color(name / N)
Restituisce il N colore settato nel dialog dei colori di
mIRC.$color(action) restituisce il colore dell'action text
settato nel dialog dei colori,se invece è specificato
il N
il valore restituito sarà l'RGB dell'N colore
Proprietà: dd
$color(action).dd Restituisce il colore in doppio formato
$cr
Restituisce il carattere del "carriage return",ovvero
il $chr(13)
$creq
Restituisce il valore delle opzioni di mIRC riguardanti
le DCC Chat ,che si può modificare anche tramite
il comando /creq
$crlf
Restittuisce la combinazione tra "carriage return"
e "linefeed"
$dccignore
Restituisce $true se l'opzione "ignore types"
nelle opzioni di mIRC (DCC Folders) è settato on,altrimenti
restituisce $false
$dccignore(N / filename)
Restituisce l'N item settato nei tipi di file da ignorare
per le DCC.
Se N è 0,restituisce il numero totale degli item,altrimenti
restituisce il N item della lista. Se è specificato
invece il file, restituisce $true se il file è trovato
nella lista
altrimenti restituisce $false
$dccport
Restituisce la porta che mIRC mette in ascolto per il DCC
Server
$dll(name.dll,procname,data)
Restituisce il valore chiamato dalla DLL
$editbox(window,N)
Restituisce il testo dell'editbox della window specificato.
Se N = 1, restituisce il testo del secondo editbox negli
editbox dei canali, solo se esso è aperto.
$emailaddr
Restituisce l'indirizzo email settato nelle opzioni di mIRC
$eval(text,N)
Valuta il testo N volte.Se N non è specificato, di
default ad N sarà assegnato il valore 1.Se N = 0,
il testo non sarà valutato
Questo identificatore può permetterti di valutare
identificatori e variabili in una linea di testo
$fullname
Restituisce il realname settato nelle opzioni di mIRC
$highlight
Restituisce $true se l'highlight nelle opzioni di mIRC è
settata on, altrimenti restituisce $false
$highlight(N / text)
Restituisce la N linea nella highlight list di mIRC.Se text
è specificato, restituisce le proprietà per
l'highlight trovata nella linea di testo
Proprietà: text, color, sound, flash, message, nicks
$host
Restituisce il proprio host
$iif(C,T,F)
Restituisce T o F a seconda del valore della condizione
espressa in C,se esso è vero o falso
$iif(1 == 2,si,no) Restituisce no
Se F non è specificato, $iif restituisce T come valore
se la condizione è vera, $false se la condizione
non è vera
$ifmatch
Restituisce il primo parametro trovato in una condizione
if-then-else
Nel seguente caso:
if (text isin sometext) { ... }
$ifmatch assume il valore di "text"
$ignore(N / address)
Restituisce il N indirizzo nella ignore list
Proprietà: type, secs
$ignore(0) Restituisce il numero totale degli indirizzo
nella ignore list
$ignore(1) Restituisce il primo indirizzo nella ignore list
$ignore(2).type Restituisce le flag del 2 indirizzo nella
ignore list
$ignore(2).secs Restituisce il numero di secondi rimanenti
per eliminare l'indirizzo N 2 dalla ignore list
Se viene specificato un indirizzo invece del numero, il
valore restituito sarà il primo indirizzo trovato
nella lista, se non esiste restituirà come valore
$false
$inpaste
Restituisce $true se abbiamo premuto Control+V oppure Shift+Insert
per scrivere qualcosa.Questo identificatore viene usato
nell'evento on INPUT
$input(prompt,N,window,title,text)
Fà comparire un input dialog di diverso tipo.Per
il testo, puo essere usato $crlf come per $?*!
N può assumere vari valori
e mostra un editbox
p mostra un editbox con password (testo con ***)
o mostra il bottone ok
y mostra i bottoni yes e no
n mostra i bottoni yes no e cancel
r mostra i bottoni retry e cancel
v restituisce come valore $ok $yes $no $cancel per i bottoni
g allineamento a destra dei bottoni
Di default i valori restituiti saranno uguali a quelli
di $?*!.Se esiste un editbox,i bottoni ok e yes restituiranno
il testo dell'input dialog
gli input dialog possono essere di vari tipo:
i info
q domanda
w attenzione
h rispettiva icona
s indica che la finestra specificata sarà resa attiva
a attiva il dialog
title è il testo della titlebar
text è il testo dell'input dialog
N, window, title e text sono parametri opzionali
Nota: Questo identificatore non può essere usato
negli eventi.L'unico modo per farlo funzionare e di usare
un timer alla fine dell'evento
$ip
Restituisce il proprio indirizzo ip
$isalias(name)
Restituisce $true se l'alias specificato esiste in un file
aliases o remote caricato nel mIRC
Proprietà: fname, alias
$isalias(join) Restituisce $true se l'alias join esiste
$isalias(join).fname Restituisce il filename dove è
stato trovato l'alias join
$isalias(join).alias Mostra il codice dell'alias join (solo
la prima riga)
$isid
Restituisce $true se l'alias chiamato viene usato come un
identificatore, altrimenti restituisce $false
$lf
Restituisce il carattere "linefeed", che equivale
al $chr(10)
$lock(item / # / N)
Restituisce $true se il settaggio specificato è bloccato,
$false se non lo è
Proprietà: send, get, chat, fserve, run, dll, channels
$md5(text|&binvar|filename,[N])
Restituisce il testo in formato md5, dove N = 0 per testo
normale,1 per &binvar, 2 per un file
Se N non è specificato, viene usato di default N
= 0
$modespl
Restituisce il numero max di mode che si possono effettuare
con il comando /mode.Il valore è restituito dal raw
numero 005 alla voce MODES
$network
Restituisce il network a cui siamo connessi.A volte non
restituisce alcun valore
$os
Restituisce la versione del sistema operativo in uso. Il
valore può essere 95, 98, NT, ME, 2K, XP, or NET.
$port
Restituisce la porta del server a cui siamo connessi
$prefix
Restituisce tutti i mode che si possono avere su un canale.Il
valore è restituito dal raw numero 005 alla voce
PREFIX
Quando mIRC non è connesso, il valore di $prefix
sarà (ohv)@%+.
$rgb(name)
Restituisce il valore l'RGB specificato in name.Name può
assumere come valore face, shadow, hilight, 3dlight, fname,
text
$server
Restituisce il server a cui si è connessi
Se non siamo connessi, restituisce $null
$server(N / address)
Restituisce il N server nella lista dei server (file servers.ini)
Proprietà: desc, port, group, pass
$server(0) Restituisce il numero totale dei server nella
server list
$server(2) Restituisce il 2° server nella lista dei
server
$server(2).desc Restituisce la descrizione del 2° server
nella lista
$server(1).port Restituisce le porte a cui è possibile
connettersi del 1° server nella lista
$server(1).group Restituisce il group (Network) del 1°
server nella lista
$server(3).pass Restituisce la password per accedere al
3° server della lista.Se la password non esiste, il
valore restituito sarà $null
$serverip
Restituisce l'ip del server
$show
Restituisce $false se il comando viene lanciato con il .
(modalità quiete), altrimenti restituisce $false
$sreq
Restituisce il valore delle opzioni di mIRC riguardanti
le DCC Send,che si può modificare anche tramite il
comando /sreq
$status
Restituisce lo stato della connessione al server
Restituisce closing durante l'evento on DISCONNECT
$titlebar
Restituisce il testo nella titlebar del mIRC, settata dal
comando /titlebar
$url
Restituisce l'url attivo nel Web Browser
$url
Restituisce l'N url nella lista degli url
Proprietà: desc, group
$url(0) Restituisce il numero totale degli url presenti
nella lista
$url(1) Restituisce il 1° url presente nella lista
$url(1).desc Restituisce la descrizione del 1° url presente
nella lista
$url(1).group Restituisce il gruppo del 1° url presente
nella lista
$usermode
Restituisce il proprio usermode settati sul server irc
$version
Restituisce la versione di mIRC che stiamo usando
|