mIRC in Italiano - Script - Forum - Imposta come Home Page - Aggiungi ai Preferiti - Home - Chat


NewsLetter




-
----
----
-
----
-
-
-
-
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
-
----
   
----

Categoria: Generale
  Farinas, giornalista cubano, ? al quarto mese di sciopero della fame per ottenere Internet
Scritto da Redazione alle 02:17 - 4 Giugno 2006 - Letture: 1528 | Voti: 53% (471 tot.) Aggiungi un segnalibro a questa pagina Vota Referer di questa pagina Segnala un errore al webmaster
Era il 31 gennaio quando la Reporters Sans Fronti?res diffondeva la notizia che a Cuba Guillermo Farinas, direttore della piccola agenzia di stampa Cubanacan press, aveva iniziato a smettere di alimentarsi, dopo che il regime il 23 gennaio gli aveva...


Di sicuro molti di noi non potrebbero vivere senza Internet. C?? chi per una connessione alla Rete fa da quattro mesi lo sciopero della fame e della sete.
Era il 31 gennaio quando la Reporters Sans Fronti?res diffondeva la notizia che a Cuba Guillermo Farinas, direttore della piccola agenzia di stampa Cubanacan press, aveva iniziato a smettere di alimentarsi, dopo che il regime il 23 gennaio gli aveva impedito di mandare email fuori dai confini di Cuba.

Ha perso circa 30 chili da allora, e adesso, ricoverato all?ospedale Santa Clara, ? tenuto in vita solo grazie ai medici che gli somministrano zuccheri per via endovenosa. Non si tratta comunque del primo sciopero: Farinas ha usato spesso questa forma di protesta. Per questo, i suoi arti sono talmente indeboliti da costringerlo su una sedia a rotelle. Gli occhi fuori dalle orbite, il corpo scheletrico, continua a dire ?Se devo essere un martire della libera informazione lo sar??, esattamente come quattro mesi fa.

Il regime cubano avversa l?informazione sul web e la rete in genere, per questo ha varato la risoluzione 180/2003 che incrementa al governo la possibilit? di controllare l?uso illegale di Internet.
Per accedere alla rete a Cuba bisogna avere una particolare autorizzazione, che ? concessa a pochissimi. Ma una volta ottenuta questa, l?uso rimane molto restrittivo. Questo comportamento viene spiegato dal governo con l?accusa di embargo da parte degli Stati Uniti, che causerebbe costi di connessione eccessivi.


Guillermo Farinas nel 2002 ? stato condannato a 5 anni di reclusione per aver letto in pubblico il ?progetto Varela?, una proposta di democratizzazione pacifica dello stato cubano; l?anno successivo ha ottenuto una ?licenza extra-penale? a causa delle sue condizioni di salute.
Se il 31 gennaio chiedeva, in una lettera aperta a Fidel Castro, una connessione Internet a pagamento per poter svolgere il suo lavoro di giornalista, oggi in una lettera diffusa da AFP dichiara: ?Continuer? fino alla morte, fino a quando le autorit? non mi daranno il diritto di andare su Internet ed ottenere tutte le informazioni e le notizie che desidero?.

La Cubanacan press diffonde le opinioni che non trovano spazio sulla stampa ufficiale, e denuncia le violazioni dei diritti dell?uomo. Attraverso i suoi sostenitori fuori dallo stato cubano Farinas ha lanciato un appello alla Commissione sui Diritti Umani delle Nazioni Unite, perch? il governo a Cuba garantisca a tutti i cittadini l?accesso libero a Internet. Non sar? un?impresa facile, contando che Cuba ? uno dei 15 paesi ostili a Internet e uno dei pi? repressivi al mondo riguardo alla libert? di espressione online.
Secondo Reporters Sans Fronti?res, nella classifica dei paesi con maggiore libert? di stampa, Cuba nel 2002 ? stata al 134esimo posto (su 139 nazioni), nel 2003 al 165esimo (su 166) e nel 2004 al 166esimo (su 167).

Fonte
Stampato: 545 volte