Abbiamo inserito la versione italiana dello standard RFC 1459 ovvero il protocollo IRC.
Questa ? una vera e propria guida all'apprendimento completo di IRC. Leggendo questa guida e anche la guida completa a IRC praticamente saprai tutto su IRC.
Vedi: RFC1459 il Protocollo IRC
Indice
1. INTRODUZIONE
1.1 I Servers
1.2 I Clients
1.2.1 Gli Operatori
1.3 I Canali
1.3.1 Gli Operatori di canale
2. SPECIFICHE IRC
2.1 Generalit?
2.2 Codici dei caratteri
2.3 Messaggi
2.3.1 Formato dei messaggi in 'pseudo' BNF
2.4 Risposte numeriche
3. CONCETTI DI IRC
3.1 La Comunicazione uno a uno
3.2 La Comunicazione Uno a molti
3.2.1 Verso una lista
3.2.2 Verso un gruppo (canale)
3.2.3 Verso un host/server mask
3.3 Uno a tutti
3.3.1 Comunicazione Client-Client
3.3.2 Comunicazione Client-Server
3.3.3 Comunicazione Server-Server
4. INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUI SINGOLI MESSAGGI
4.1 Registrazione di connessione
4.1.1 Messaggio Password
4.1.2 Messaggio Nickname
4.1.3 Messaggio User
4.1.4 Messaggio Server
4.1.5 Messaggio Operator
4.1.6 Messaggio Quit
4.1.7 Messaggio Server Quit
4.2 Operazioni sul canale
4.2.1 Messaggio Join
4.2.2 Messaggio Part
4.2.3 Messaggio Mode
4.2.3.1 Modi dei canali
4.2.3.2 Modi dell'utente
4.2.4 Messaggio Topic
4.2.5 Messaggio Names
4.2.6 Messaggio List
4.2.7 Messaggio Invite
4.2.8 Messaggio Kick
4.3 Comandi e Richieste di informazioni sul server
4.3.1 Messaggio Version
4.3.2 Messaggio Stats
4.3.3 Messaggio Links
4.3.4 Messaggio Time
4.3.5 Messaggio Connect
4.3.6 Messaggio Trace
4.3.7 Messaggio Admin
4.3.8 Messaggio Info
4.4 Invio di messaggi
4.4.1 Messaggi Privati
4.4.2 Messaggi Notice
4.5 Richieste di informazioni sull'utente
4.5.1 Richiesta Who
4.5.2 Richiesta Whois
4.5.3 Messaggio Whowas
4.6 Altri messaggi
4.6.1 Messaggio Kill
4.6.2 Messaggio Ping
4.6.3 Messaggio Pong
4.6.4 Messaggio Error
5. MESSAGGI FACOLTATIVI
5.1 Messaggio Away
5.2 Messaggio Rehash
5.3 Messaggio Restart
5.4 Messaggio Summon
5.5 Messaggio Users
5.6 Messaggio Operwall
5.7 Messaggio Userhost
5.8 Messaggio ISon
6. RISPOSTE
6.1 Risposte Error
6.2 Replica Command
6.3 Risposte numeriche riservate
7. AUTENTICAZIONE DI CLIENT E SERVER
8. DETTAGLI SULLE ATTUALI IMPLEMENTAZIONI
8.1 Protocollo di rete: TCP
8.1.1 Supporto per Unix sockets
8.2 Analisi dei comandi
8.3 Invio del messaggio
8.4 Connessione 'Liveness'
8.5 Effettuazione di una connessione server-client
8.6 Effettuazione di una connessione server-server
8.6.1 Scambio di informazioni di stato alla connessione
8.7 Chiusura della connessione server-client
8.8 Chiusura della connessione server-server
8.9 Tracciamento dei cambi di nickname
8.10 Controllo del flood dei clients
8.11 Ricerche anti-blocco
8.11.1 Ricerca dell'Hostname (DNS)
8.11.2 Ricerca dell'Username (Ident)
8.12 File di configurazione
8.12.1 Autorizzazione dei client alla connessione
8.12.2 Operatori
8.12.3 Autorizzazione dei server alla connessione
8.12.4 Informazioni accessorie sugli Amministratori del server
8.13 Partecipazione ai Canali
9. PROBLEMI CORRENTI
9.1 Adattamento a situazioni di dimensioni rilevanti
9.2 Etichette
9.2.1 Nicknames
9.2.2 Canali
9.2.3 Servers
9.3 Algoritmi
10. SUPPORTO E DISPONIBILIT?
11. CONSIDERAZIONI SULLA SICUREZZA
12. INDIRIZZI DEGLI AUTORI